Paratissima 2025 riparte da 350 artisti e da una nuova sede a Moncalieri

LINK ARTICOLO ORIGINALE: https://www.exibart.com/fiere-e-manifestazioni/paratissima-2025-riparte-da-350-artisti-e-da-una-nuova-sede-a-moncalieri/

Dal 29 ottobre al 2 novembre oltre 350 artisti al Real Collegio Carlo Alberto: mostre, performance e progetti urbani per la 21ma edizione della fiera dedicata alla creatività emergente.

Fiera e al tempo stesso festival, laboratorio ed esperienza collettiva, Paratissima torna con la sua 21ma edizione e lo fa rinnovando identità e geografie. Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, durante la Torino Art Week, la manifestazione dedicata alla creatività emergente approda per la prima volta al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri. Il titolo scelto, Kosmos, rimanda a un universo simbolico fatto di equilibrio, armonia e connessione, richiamando il valore del numero 21, spesso associato a completezza e maturità.

A firmare il manifesto è Elisa Seitzinger, illustratrice piemontese di fama internazionale, già protagonista di una personale a Paratissima nel 2023. L’artista ha immaginato una conchiglia celeste inscritta nella sezione aurea, dalla quale emerge Gea, la dea della Terra, circondata da sei pianeti. Un’immagine che dichiara l’intento dell’edizione: far convivere elementi e forze opposte in un sistema armonico, offrendo un’esperienza di fiera come spazio collettivo e condiviso.

Real Collegio Carlo Alberto

Lo spazio del Real Collegio, un complesso monumentale fondato nell’Ottocento e situato nel centro storico di Moncalieri, diventa parte integrante del progetto. Il Collegio si sviluppa per 12mila metri quadrati tra cortili, logge e gallerie luminose, che per cinque giorni saranno animati da oltre 350 artisti con mostre curate, installazioni, performance, talk e incontri. Un tempo adibiti alla formazione, gli ambienti si aprono così a un futuro contemporaneo ma la presenza di Paratissima a Moncalieri non si limiterà agli spazi interni del Collegio.

Con il progetto Art in the City, la fiera estenderà il proprio raggio al tessuto urbano, coinvolgendo vie, piazze, negozi e vetrine che diventano luoghi espositivi e palcoscenici di interventi artistici. Circa 40 esercizi commerciali e diversi spazi pubblici simbolo della città parteciperanno a questa rete diffusa, che intreccia arte, comunità e territorio. Tra i progetti più rappresentativi figura Manifesti d’artista, che trasforma le affissioni cittadine in una mostra a cielo aperto.

Real Collegio Carlo Alberto

Il programma espositivo della XXI edizione conferma la vocazione di Paratissima come laboratorio permanente di pratiche contemporanee. La fotografia torna protagonista con Liquida Winter Edition, a cura di Laura Tota, che amplia il percorso del Liquida Photofestival. Disobbedienza Formale, curata da Martina Ghignatti, riflette invece sull’errore come motore creativo, mentre Del colore della lavanda – Visioni liminari, a cura di Margherita Caselli, si ispira alle figure delle “masche” piemontesi per intrecciare memoria popolare e sguardo artistico.

La relazione tra arte e tecnologia viene affrontata in Algoritmi, a cura di Valeria Cirone, che indaga opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale. Con un approccio volutamente sfuggente, la collettiva Unpredictable – Untitled, coordinata da Roberta Bani, rifiuta etichette e definizioni, invitando a un’esperienza libera e non codificata. Chiude il percorso la 12ma edizione di Nice & Fair / Contemporary Visions, piattaforma dedicata a giovani artisti e curatori che, attraverso sei progetti indipendenti, riafferma il ruolo di Paratissima come incubatore di nuove generazioni creative.

Condividi: